Visualizzazione post con etichetta meteo Medioriente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta meteo Medioriente. Mostra tutti i post

venerdì 5 gennaio 2007

Ancora gelo in Medioriente!

Continua a stupire l'ondata di freddo che ormai da Natale continua ad interessare il Medioriente: l'anticiclone sub-tropicale che da settimane staziona sull'Europa (ove ha fatto registrare il dicembre più caldo dal 1948 ad oggi!) continua a convogliare impulsi di aria molto fredda proprio nel vicino Medioriente dove continuano a registrarsi temperature basse davvero eccezionali (vedi articoli degli ultimi giorni). Basta guardare la cartina allegata e vedere quanti sono i valori negativi tra Arabia Saudita, Iraq, Iran, Siria, Israele, Giordania e Turchia!! In Egitto -0.5°C a Nekhel (a 401 metri d'altezza), mentre in Giordania 0.0°C si sono misurati a Ma An e -1.4°C a Irwaished! Tutta la Siria è sottozero, con -2.2°C a Dei Ezzor, -1.0°C a Palmyra e -1.0°C a Damasco (ma la capitale siriana è scesa fino a -5.0°C negli ultimi giorni e la città di Aleppo addirittura a -8.0°C!!!). Stupiscono i valori registrati in Arabia Saudita: -1.2°C ad Arar e ben -3.9°C a Rafha!! Eccezionalmente basse le minime sulle montagne iraniane: -22.6°C a Sarab, -23.0°C a Zajnan, -24.2°C a Shahre-Kord e -26.4°C a Saghez!! La stessa società calcistica Inter, ospitata in Bahrein (nella capitale Manama) dal Re per una tournèe in onore del 50° anniversario della fondazione della Lega locale, arrivata pensando di trovare il tepore (come dovrebbe essere) ha trovato invece vento e temperature molto basse (5/7°C): era meglio se rimaneva a Milano!! Ma il dato più senzazionale è sicuramente quello di Kuwait City, sul Golfo Persico: appena 0.0°C di minima ieri e ben -1.5°C di minima stamattina!!! Fonte http://www.meteogiornale.it

giovedì 4 gennaio 2007

Compensazione climatica!

La Terra tende sempre ad equilibrarsi da un punto di vista climatico: pertanto ad una zona con temperature costantemente sopra la media corrisponde generalmente un'altra con temperature invece sotto la media. Così, mentre in queste ultime settimane l'intera Europa è investita da una vera e propria ondata di caldo che ha dello straordinario (per la costante presenza dell'anticiclone sub-tropicale), per una particolare configurazione barica continue ondate di aria molto fredda stanno investendo il Medioriente (vedi mio articolo di pochi giorni fa). E il freddo dura tuttora: in Arabia Saudita (e non solo nel nord del paese) minime di -1.2°C ad Arar, -2.0°C a Hafr-al-Batin, -2.4°C a Guriat, -2.5°C a Turaif e ben -5.4°C ad Ha'il!! Nella capitale Ryad si è addirittura sfiorata la gelata (minima di appena 1.7°C) mentre a Medina si è scesi a 2.0°C!!! Continua il freddo anche in Iran: ad Abadan, città di pianura vicino al Golfo Persico, minima di ben 0.6°C!!! Nelle montagne iraniane invece -21.2°C a Zanjan, -21.8°C ad Hamedan, -22.4°C a Sarab, -25.2°C a Shahre-Kord e ben -28.6°C a Sagheza!! E da noi intanto imperversa il tepore...: inverno dove sei?

venerdì 29 dicembre 2006

Freddo e neve in MEDIORIENTE: ma è eccezionale?

Una intensa ondata di freddo e neve sta interessando il Medioriente! Il 27 dicembre diffuse e intense nevicate hanno interessato quasi tutta la Turchia, anche nella parte meridionale (mentre questa notte si sono registrate minime molto basse nella parte orientale dello stato, con -23°C a Kars e -31°C a Erzurum!) e la parte nord-occientale dell'Iran. Neve a Gerusalemme, nella capitale giordana Amman e persino nel deserto del Negev (nel sud di Israele): la prima immagine satellitare indica le nubi tra Israele e Giordania, con l'aria fredda che affluisce al loro seguito. Deboli nevicate anche nel deserto tra Siria e Iraq (ove la minima a Ar Rutbah è sceca a -1°C); pioviggine con temperatura di +1°C a Turaif (a quota 813 metri nel nord dell'Arabia Saudita)! Molto freddo anche nel nord dell'Iraq, ove la neve è caduta con temperatura di 0°C nelle città di Mosul e Kirkuk (con valori termici di 15°C inferiori alla media!!). Eloquenti i dati termici di Baghdad: 3°C di minima e 10°C di massima (con cielo sereno)!! La seconda immagine satellitare indica le nubi tra Iraq, Iran e nord dell'Arabia Saudita.
Fin qui la cronaca meteo del fenomeno: si tratta di fenomeni senz'altro insoliti ma non così eccezionali, anche se al limite della normalità. Negli annali storici della meteorologia quasi tutte le capitali del Medio Oriente hanno visto almeno una volta la neve: vediamo quando. A Gerusalemme la neve cade in discreta quantità mediamente ogni 3 anni. Rarissima la neve invece lungo le coste israeliane e libanesi: a Tel Aviv l'unico episodio nevoso con accumulo al suolo negli ultimi 200 anni si verificò nel febbraio 1950. Due volte la neve è caduta a Beirut (nel 1920 e nel 1950). Sempre nel terribile febbraio 1950 fiocchi di neve caddero addirittura ad Alessandria d'Egitto, mentre tutta Cipro e tutto Israele furono imbiancati; a Sharm El Sheik la temperatura massima del giorno 5 fu di appena 12°C, mentre il giorno 7 Il Cairo conobbe l'unica gelata della sua storia meteorologica, con una minima di -2°C!!! Nel nord dell'Iraq e dell'Arabia Saudita la neve cade mediamente ogni 10 anni, mentre cade in media due volte per secolo a Bassora (Iraq meridionale). Una sola volta capitò che alcuni fiocchi di neve caddero per pochi minuti sulla capitale araba Ryad, mentre nel 2004 per la prima volta nella loro storia la neve imbiancò le cime delle montagne degli Emirati Arabi Uniti tra i 1.500 e i 1.700 metri di quota!!! La costa libica da Misurata fino al confine dell'Egitto invece non ha mai visto la neve, mentre la capitale Tripoli vide una leggera imbiancata nel terribile febbraio 1956. Nel deserto algerino sono da ricordare gli incredibili 35 cm di neve il 01/01/1914 a Laghouat, ma anche i 30 cm di neve di Cadice nel 1935 (ultima volta che questa città vide la neve)! Ricordiamo infine la tempesta di neve durata circa 20 minuti che si è abbattuta nel febbraio 1979 in pieno Sahara algerino! Brrrrrrr....
Fonti:
http://www.meteogiornale.it
http://www.mherrera.org/temp.htm