L'educazione ambientale a scuola
Ma complimenti soprattutto all'Amministrazione Comunale di Bevilacqua (http://www.comune.bevilacqua.vr.it): un'amministrazione (per il 3° mandato consecutivo di centro-sinistra, vincendo tra l'altro sempre con percentuali bulgare) molto attenta al rispetto dell'ambiente (stiamo sfiorando l'80% di raccolta differenziata!!) che è stata una delle poche in tutto il Veneto a portare questo progetto nelle scuole primarie, realizzato grazie ad un contributo a fondo perduto della Regione Veneto (infatti alla festa era presente anche qualche rappresentante regionale). Il progetto ‘AmbienTiAmo’ fa riferimento al concetto espresso dall’articolo 7 della "Carta dei Principi dell’Educazione Ambientale" che così recita: “L'Educazione Ambientale contribuisce a ricostruire il senso di identità e le radici di appartenenza dei singoli e dei gruppi, a sviluppare il senso civico e di responsabilità verso la res publica, a diffondere la cultura della partecipazione e della cura per la qualità del proprio ambiente, creando anche un rapporto affettivo tra le persone, le comunità ed il territorio" (la "Carta dei Principi dell'Educazione Ambientale" è stata promulgata a Fiuggi dal Ministero dell'Ambiente nell'ottobre del 1997: la potete trovare all'indirizzo http://www.arpa.veneto.it/educazione_sostenibilita/docs/carte/Carta_Fiuggi.pdf). Quindi complimenti ancora all'amministrazione comunale di Bevilacqua: dovrebbe essere di esempio per tutte le altre amministrazioni perchè è alle scuole che si deve insegnare l'educazione ambinetale, è alle scuole che viene formato una persona: anzi, vi dirò di più, una seria riforma della scuola dovrebbe imporre alcune ore settimanali obbligatorie di educazione ambientale ma anche di educazione civica.
Nessun commento:
Posta un commento