martedì 17 maggio 2011

VENETO: armi spuntate per la lotta alle Ecomafie

Ecco qui un comunicato stampa di Legambiente Veneto (http://www.legambienteveneto.it) dello scorso 13 aprile 2011, relativo allo schema di Decreto Legislativo elaborato dal Governo che recepisce le Direttive Europee 2008/99 e 2009/123, dando seguito all'obbligo imposto dalla Ue di tutelare penalmente l’ambiente. A tal proposito Michele Bertucco, Presidente di Legambiente Veneto, ha affermato: "ARMI SPUNTATE PER LA LOTTA ALLE ECOMAFIE". Ecco perchè: di seguito il comunicato stampa integrale.
"L’Italia, che contrariamente a molti Paesi europei, sconta fenomeni di ecomafia e di criminalità ambientale gravissimi e del tutto sconosciuti altrove, avrebbe dovuto sfruttare l’occasione della Direttiva europea per porre un freno a questa situazione. Ma il recepimento della Direttiva, invece, è ben lontano da questo obiettivo. Se lo spirito europeo era, infatti, quello di assicurare un’adeguata tutela penale dell’ambiente, individuando una lunga serie di reati ambientali da punire con sanzioni efficaci, proporzionate e dissuasive, il nostro Paese l’ha recepito in modo assolutamente fiacco, elaborando una legislazione penale ambientale solo di facciata, completamente inefficace e scarsamente deterrente. Con questo schema di decreto i crimini ambientali continueranno, quindi, ad essere puniti solo con sanzioni di tipo contravvenzionale, peraltro di scarsa portata, con tempi di prescrizione bassissimi, l’impossibilità di usare adeguati strumenti investigativi e di chiedere rogatorie internazionali. Caratteristiche, queste, che pongono il nostro Paese palesemente in contrasto con i principi e lo spirito della Direttiva europea".
Spiega Bertucco: "In Veneto significa favorire ulteriormente i criminali ambientali e sottoporre il territorio a nuovi rischi legati al ciclo dei rifiuti e al ciclo del cemento". Secondo l’analisi di Legambiente, nello schema di decreto i reati ambientali continuano ad essere considerati di serie B dal momento che chi li compie rischia poco o praticamente nulla. Se per un piccolo furto, infatti, in Italia si incorre in un processo per direttissima, nel caso di crimini ambientali la clemenza del legislatore continua ad essere massima. E’ per questo che alcuni imprenditori mettono già in bilancio l’eventualità di dover pagare qualche spicciolo per essere stati scoperti.
E’ il caso, ad esempio, del reato di discarica abusiva per cui si prevede solo l’arresto da tre mesi a due anni (misura cautelare praticamente mai applicata) e una risibile ammenda da duemilaseicento a ventiseimila euro. Così come, chi ‘cagiona l'inquinamento del suolo, del sottosuolo, delle acque superficiali o delle acque sotterranee con il superamento delle concentrazioni soglia di rischio’, che sostanzialmente, quindi, avvelena l’ambiente, rischierà l'arresto da sei mesi a un anno e l'ammenda da duemilaseicento a ventiseimila euro, se non provvede alla bonifica in conformità al progetto approvato dall'autorità competente. E’ chiaro che a chi inquina converrà pagare questa piccola multa, piuttosto che sostenere i costi altissimi – circa 200.000 euro a metro quadrato – per la bonifica del territorio.
Stesso discorso per l’immissione in atmosfera di sostanze inquinanti di natura industriale in ambiente che, per una lunga serie di casi, è punibile al massimo con un’ammenda di 1.032 euro o scarico di acque reflue industriali per cui si rischia di pagare al massimo 52.000 euro. Cifre molto modeste che non fungono da deterrente per aziende che fatturano milioni di euro, e che il recente schema di decreto approvato dal governo non ha modificato.
La Direttiva 98/2009, inoltre, non prevede nulla per i reati nell’ambito del ciclo del cemento. Così la legislazione italiana, non elaborando niente di specifico, lascia senza un’adeguata tutela il paesaggio e la fragilità geomorfologia e urbanistica dei territori, mentre tutela chi costruisce abusivamente, ex novo o parzialmente, perchè non punibile con la reclusione. Per chi realizza cave illegalmente l’ammenda massima rimane infatti di 1.032 euro, mentre per l’abusivismo edilizio l’unico deterrente è costituito dall’eventuale demolizione, evento, peraltro, quanto mai eccezionale.
Secondo Legambiente Veneto dal decreto emerge, dunque, un solo un passo positivo di rilievo, ossia l’introduzione nel nostro ordinamento della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. Queste, finalmente, saranno chiamate a rispondere con il proprio capitale per i reati ambientali. Fino ad oggi tale responsabilità, prevista dal decreto 231/2001 non era prevista per gli illeciti ambientali, è quindi merito dell’Ue se si risolve una palese ingiustizia ai danni dell’ambiente. Altra novità, di piccola portata, è invece la previsione della tutela dell’Habitat già protetto: in concreto, ciò permetterà una migliore applicazione del principio di tutela di aree già vincolate.
"Lo schema di Decreto approvato dal Governo fa compiere un passo avanti e due indietro verso una riforma che Legambiente definisce di ‘civiltà’ – conclude Bertucco - Se infatti riconosce la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche rimane su un piano sanzionatorio blando e non delittuoso, lasciando pene assolutamente inefficaci. Una riforma efficace, dunque, sarebbe quella che prevede l’introduzione nel Codice penale dei delitti contro l’ambiente, condannando con pene reclusive, crescenti in base alla gravità degli illeciti, l’inquinamento ambientale, la frode, il disastro, il delitto di ecomafia. Di tutto ciò non c’è traccia nel nuovo schema di Decreto e nemmeno un barlume di discussione all’interno della compagine governativa, nel mondo politico. Discussione che, invece, avrebbe dovuto coinvolgere, non solo i tecnici e gli esponenti del governo, ma anche gli addetti ai lavori, magistrati, le forze dell’ordine e le associazioni ambientaliste".
Direi che la situazione continua ad essere allarmante e questo governo nulla fa (anzi...) in difesa del nostro territorio: prevalgono semprte e solo gli interessi economici...

Nessun commento: