venerdì 21 dicembre 2012
"Il solstizio in astronomia è definito come il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima o minima. Il fenomeno è dovuto alla inclinazione dell'asse di rotazione terrestre rispetto all'eclittica; il valore di declinazione raggiunta coincide con l'angolo di inclinazione terrestre e varia con un periodo di 41000 anni tra 22.1° e 24.5°. Attualmente è di 23°27' e l'angolo è in diminuzione. Il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione positiva nel mese di giugno in occasione del solstizio di estate boreale, mentre raggiunge il massimo valore di declinazione negativa in dicembre, in occasione del solstizio di inverno boreale, corrispondente all'estate nell'emisfero australe. Da un esame di una tabella dei tempi dei solstizi si può verificare che il fenomeno ritarda di circa sei ore ogni anno (5 ore, 48 minuti e 46 secondi per la precisione), salvo subire un nuovo riposizionamento indietro ogni quattro anni, in conseguenza degli anni bisestili, introdotti proprio per evitare un progressivo disallineamento delle stagioni con il calendario. A causa di queste variazioni può capitare che il solstizio astronomico cada nell'emisfero nord (emisfero boreale) il 20 o il 21 giugno per l'estate, o il 21 o 22 dicembre per l'inverno". Questa è la definizione che ne dà Wikipedia. E quest'anno il solstizio d'inverno cadrà il 21 dicembre alle ore 12:11: stiamo quindi vivendo oggi la giornata più corta dell'anno nella nostra zona, intesa come giornata con il periodo di luce più corto.
A tal proposito, non è assolutamente vero (come vuole la credenza popolare) che il giorno più corto dell'anno sia quello di Santa Lucia (13 dicembre): l'equivoco nasce dal fatto che il giorno di Santa Lucia è quello in cui il Sole tramonta più presto rispetto agli altri giorni dell'anno (nelle due settimane successive l'ora del tramonto si mantiene costante tra le 16:41 e le 16:42), ma nasce alle 7:31 mentre il 21 dicembre sorge alle 7:36. Pertanto il giorno con minor ore di luce è proprio il 21 dicembre, giorno del solstizio (che, come abbiamo visto, può cadere anche il 22 dicembre).
Questo giorno si copre di tante storie, che hanno attraversato i secoli: il solstizio ispirò il "frammento 66" dell'opera di Eraclito di Efeso (560/480 a.C.), fu cantato da Omero nell'Odissea (133,137) e da Virgilio nell'Eneide (VI° libro). E allo stesso furono dati vari nomi: i Germani lo chiamarono "Yule" (ruota dell'anno), gli Scandinavi "Jul" (ruota solare), i Finnici "July" (tempesta di neve), i Russi "Karatciun" (giorno più corto), i Gallo-Celti "Alban Arthuan" (rinascita del Dio Sole). Ne ha dedicato un articolo il sito meteo 3Bmeteo (http://www.3bmeteo.it) a cura di Manuel Mazzoleni.
E, in effetti, il solstizio d'inverno ha come significato il passaggio dalle Tenebre alla Luce, in quanto da tale giorno il Sole sarà sempre più presente nell'arco della giornata. Secondo la tradizione, le Porte Solstiziali sono controllate dai due Giovanni: il Giovanni Battista al solstizio d'estate e il Giovanni Evangelista al solstizio d'inverno. Il solstizio è chiamato anche "la porta", un tempo custodita dal guardiano Giano Bifronte (Giano era il dio degli inizi, materiali e immateriali, ed era una delle divinità più antiche e più importanti della religione romana, latina e italica): Giano Bifronte con l'avvento del Cristianesimo fu sostituito appunto dai due Giovanni che sono il simbolo di una contemporanea esistenza di due dimensioni, che durante i solstizi si congiungono e le porte sono aperte ed è permesso il varco.
Uno dei simboli del solstizio d'inverno è il vischio, pianta sacra dei Druidi (i druidi costituivano l'elemento unificante ed erano i depositari della cultura del popolo celtico): il vischio era considerato la risoluzione di tutti i mali (è infatti una pianta parassita che si nutre sul tronco di altre piante ed era considerata una emanazione divina: ecco perché averne un rametto in casa è di buon augurio per il nuovo anno!).
Buon solstizio a tutti!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento