Scrisse Tonino Guerra, famosissimo poeta e sceneggiatore:
“Il nostro petrolio è la bellezza”. Sono pienamente d'accordo. È per questo che Legambiente ha lanciato la campagna e proposta di legge
“ITALIA, BELLEZZA, FUTURO”, che potete trovare al link
http://www.legambiente.it/italia-bellezza-futuro-firma-anche-tu, dove potete sottoscriverla.
Si vuole puntare sulla bellezza del nostro paese per la bellezza che vuole chiudere per sempre la stagione dei condoni edilizi, dell'abbandono e della privatizzazione del patrimonio storico ed archeologico, del consumo del suolo e della deregulation del territorio italiano (così come ha raccontato Vanessa Pallucchi sulla rivista mensile
“La Nuova Ecologia” nel numero di aprile 2013 nell'articolo intitolato
“Uniti dal bello”,
http://www.lanuovaecologia.it/ ).
La sfida lanciata da Legambiente è quella di fare della bellezza la chiave per tornare a guardare con ottimismo al futuro. Questo sono i dieci punti della proposta di legge.
- Considerare la bellezza patrimonio del Paese, espressione della sua identità e cultura.
- Tutelare e riqualificare il patrimonio paesaggistico italiano.
- Tutelare il suolo come bene comune indisponibile e fermare il consumo.
- Promuovere la bellezza delle opere pubbliche attraverso i concorsi di progettazione.
- Incentivare e promuovere la rigenerazione urbana.
- Istituire un contributo per la tutela del suolo da destinare alla riqualificazione del degrado urbano.
- Demolire le opere edilizie abusive e facilitare il recupero ambientale delle aree.
- Istituire il dibattito pubblico per le Grandi Opere.
- Istituire e finanziare un bando di idee per la bellezza destinato ai giovani.
- Promuovere un Premio Virtù civica per gesti e azioni che generino cittadinanza e coesione sociale.
Ad oggi sono già più di settanta i soggetti del mondo della cultura che hanno sottoscritto questo disegno di legge, e più di quaranta i deputati e i senatori dell'attuale Parlamento (di Pd, Sel, Lista Monti e M5S) che l'hanno sottoscritta (tra i più celebri Pippo Civati del Pd, Pier Luigi Bersani del Pd, Ilaria Borletti Buitoni della Lista Monti, Paolo Gentiloni del Pd, Laura Puppato del Pd, Andrea Olivero della Lista Monti, Pietro Grasso del Pd, Miguel Gotor del Pd, Ermete Realacci del Pd).
Ora resta solo che le forze politiche si impegnino a trasformare il disegno di legge in legge vera e propria.
Dobbiamo solo aspettare e vigilare che ciò accada: sarà ardua impresa...
Nessun commento:
Posta un commento