Visualizzazione post con etichetta crowdfunding. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crowdfunding. Mostra tutti i post
giovedì 13 novembre 2014
Il crowdfunding (dall'inglese crowd, folla e funding, finanziamento) o finanziamento collettivo in italiano, è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni. È una pratica di micro-finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse... Il crowdfunding si può riferire a iniziative di qualsiasi genere, dall'aiuto in occasione di tragedie umanitarie al sostegno all'arte e ai beni culturali, al giornalismo partecipativo, fino all'imprenditoria innovativa e alla ricerca scientifica. Il crowdfunding è spesso utilizzato per promuovere l'innovazione e il cambiamento sociale, abbattendo le barriere tradizionali dell'investimento finanziario. Per approfondimenti http://it.wikipedia.org/wiki/Crowdfunding.
Sul quotidiano la Repubblica del 12 novembre 2014 è stato pubblicato un articolo di Vera Schiavazzi, intitolato "Dai quadri del Louvre alle chiese di Napoli: ora il crowdfunding fa rivivere l'arte", che potete leggere al link http://rstampa.pubblica.istruzione.it/utility/imgrs.asp?numart=37C1RX&numpag=1&tipcod=0&tipimm=1&defimm=0&tipnav=1.
Già si stanno moltiplicando in Italia le iniziative di musei ed associazioni per raccogliere finanziamenti tra il pubblico: d'altronde, di fronte ai sempre più scarsi fondi statali qualcosa bisogna fare per salvare l'immenso patrimonio storico-artistico che abbiamo...
venerdì 28 dicembre 2012
Come farti finanziare l'idea giusta
Ho trovato questo interessante articolo sulla rivista scientifica Focus (http://www.focus.it) nel suo numero 242 di dicembre 2012. Lo trovo interessante perché posso immaginare quanto sia difficile in questo paese farsi finanziare o promuovere una propria scoperta, visto che lo Stato in questo è pienamente deficitario (purtroppo...), e dà ottime possibilità a chi trova difficoltà per presentarli. La possibilità di trova sul web e si chiama crowdfunding, ovvero un sistema grazie al quale chi ha un'idea chiede agli utenti della Rete (crowd, che significa folla) i finanziamenti (in inglese funding) necessari per realizzarla, sotto forma di donazioni.
La piattaforma più famosa si chiama Kickstarter (http://www.kickstarter.com), attiva dal 2009 (in questi 4 anni ha ospitato ben 75.000 progetti). Come funziona? L'inventore presenta la sua idea e indica la cifra economica di cui ha bisogno: se la raccolta fondi va a buon fine entro la data che è stata stabilita, il denaro viene messo a sua disposizione (alla piattaforma va un compenso attorno al 5%). Voi direte: ma cosa ci guadagnano i finanziatori? Una ricompensa, ma non in denaro: ad esempio, nel caso di un prodotto materiale, il finanziatore può sperimentare un modello in anteprima o farsene fare uno personalizzato in esclusiva. Se alla data di scadenza prefissata non è stato raggiunto il budget richiesto, i fondi raccolti vengono restituiti ai donatori. Finora la piattaforma è riuscita a finanziare più di 30.000 progetti raccogliendo circa 390.000 dollari.
C'è poi la piattaforma Indiegogo (http://www.indiegogo.com) che funziona all'incirca come Kickstarter, solo che se il budget richiesto non viene raggiunto, i fondi raccolti vengono ugualmente destinati al progetto.
Un'altra piattaforma è Sellaband (http://www.sellaband.com), nella quale il budget viene diviso in migliaia di parti (dette azioni) uguali che vengono vendute a pochi euro ciascuna: se si raggiunge la cifra prestabilita, all'inventore (ad esempio una band musicale) vengono forniti gli strumenti per produrre un album mentre ai finanziatori andrà come ricompensa la possibilità di scaricarne una copia (e magari partecipare anche ai guadagni derivanti dalla vendita.
Altra piattaforma è Kiva (http://www.kiva.org) che consente nel finanziamento tramite microprestiti per fornire supporto a startup e imprenditori di Paesi emergenti: col tempo il prestito viene restituito e i finanziatori possono usarlo per un altro progetto.
E poi ancora: kapipal.com (che finanzia progetti di qualsiasi tipo), cineama.it (per filmmaker indipendenti), unbound.co.uk (per scrittori), pledgemusic.com (per gruppi musicali e cantanti), appbackr.com (che finanzia progetti di nuove app per smartphone), youcapital.it (per inchieste giornalistiche), invested.in (per creare nuove forme di crowdfunding), cofundos.org (per sviluppare nuovi software) e emphas.is (per reportage di fotografi professionisti).
In questo Paese c'è un gran bisogno di ingegno, di nuove tecnologie, di ricerca, assolutamente utili per la ripresa economica: fate la Vostra parte, cari inventori.
scritto da
Unknown
alle
6:17 PM
0
commenti
Etichette: crowdfunding, ingegno, inventori, invenzioni, nuove tecnologie, scoperte
Iscriviti a:
Post (Atom)