domenica 31 ottobre 2010

Ecco gli ORTI che salveranno l'Africa!

Dal 21 al 25 ottobre scorsi si è tenuta a Torino la 4° edizione di "Terra Madre" (http://www.terramadre.info), ovvero il Social Forum dell'Agricoltuta di tutto il mondo che ha visto 7.000 partecipanti di cui 5.000 delegati da 163 Paesi di tutto il pianeta, un punto d'incontro tra contadini, pescatori e allevatori che vogliono difendere la biodiversità, visto anche che il 2010 è l'Anno Internazionale della Biodiversità (il forum è creato da Slow Food, http://www.slowfood.it).
Durante il forum si è parlato anche degli ORTI che salveranno l'Africa: si tratti di veri e propri orti da coltivare nelle periferie delle città per salvare i disperati dalla malavita e da coltivare nelle zone agricole ormai ridotte a mono-coltura per soddisfare l'export e non il fabbisogno alimenate locale (e ce ne sarebbe molto...). Dice Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food: "La pressione delle multinazionali, delle monocolture finalizzate all'esportazione, dei pesticidi, dell'urbanizzazione, dell'avanzata del deserto, ha stravolto equilibri secolari. Nelle bidonville in crescita violenta si è persa la memoria dei saperi alimentari che consentivano di sopravvivere anche in condizioni molto difficili e i prodotti della tradizione sono stati sostituiti dal fast food".
Ecco perchè è nata l'idea di questi orti, in cui recuperare i prodotti locali e soddisfare pertanto l'esigenza alimentare di quei popoli. Già ne sono stati istituiti 150 in 20 paesi africani, ma l'obiettio è di arrivare almeno a 1.000 entro la fine del 2011, anche se i problemi certo non mancano. Alcuni esempi di orti già fatti? In Senegal, dove fino a pochi anni fa il 95% del riso coltivato proveniva dal Sud-Est Asiatico e le colture tradizionali erano ormai la minima parte, oggi grazie al progetto "Mangeons local" (nato nel 2008 e sostenuto dalla Regione Piemonte) si è creata una rete di consumo basata sul fonio (un cereale locale), sul miglio e sul sorgo, che verranno coltivati in questo orti garantendo quindi la coltivazione di prodotti locali che andranno a sostenere l'alimentazione locale e non le multinazionali. In Costa d'Avorio, dove i conflitti interni hanno ostacolato sempre di più la circolazione delle merci e la produzione agricola, gli orti hanno come obiettivo il recupero di alcuni prodotti locali come il sumbalà, un composto che aumenta la sapidità dei cibi che era andato in disuso dopo una incredibile campagna pubblicitaria a favore del dado da brodo... In Guinea Bissau si era ormai arrivati alla mono-coltura dell'anacardo (un frutto tropicale proveniente dall'Amazzonia) soppiantando tutte le colture tradizionali e causando un forte aumento di casi di alcolismo per l'abuso di vino di anacardo: ora negli orti si è ripartiti dal recupero di piante tradizionali come il riso de pilau e il peperoncino malagueta. In Kenya vari scontri etnici e l'abbandono delle tecniche tradizionali agricole a favore di quelle moderne per le mono-colture hanno causato una forte migrazione verso le città, con notevoli problemi per le città stesse: ora gli orti puntano al recupero di piante antiche come la zucca di Lare e l'ortica.
Ed ora sono pronti i progetti per i nuovi orti: 50 in Senegal, 30 in Marocco, 20 nel Mali, 10 in Congo, 20 in Egitto, 200 in Kenya, 20 in Etiopia, 2 nel Madagascar, 30 in Mozambico, 20 in Tanzania, 200 nel Sud Africa, 50 in Uganda, 50 in Costa d'Avorio, 30 in Sierra Leone e 100 in Guinea Bissau. Ne ha dedicato un articolo anche il quotidiano la Repubblica venerdì 24 settembre 2010 (articolo di Antonio Cianciullo).
Quindi senza ombra di dubbio quello degli ORTI in Africa è davvero un bel progetto, per salvaguardare il territorio e per combattere la fame delle popolazioni locali, visto che gli Stati africani finora non ci hanno pensato badando solo alle multinazionali (e ai loro soldi che però non veenivano investiti per le popolazioni...). Gli orti punteranno su colture diversificate (ortaggi, frutta ed erbe varie), utilizzando solo sementi locali (quindi autoprodotte in loco), utilizzando fertilizzanti con compost naturale (e quindi senza prodotti chimici) e applicando tecniche di difesa naturali del terreno (come le rotazioni delle colture e le consociazioni). In pratica quello che dovrebbe essere fatto nell'agricoltura di tutto il mondo...

Nessun commento: